Il consumo di alcol è uno degli importanti fattori di rischio modificabili per l'ictus nei giovani adulti. L'associazione tra il carico cumulativo del consumo di alcol e il suo impatto sull'ictus in ...
I pazienti con fibrillazione atriale e una storia di ictus sono ad alto rischio di ictus ricorrente e complicanze cardiovascolari. Nello studio EAST-AFNET 4 è stato dimostrato che una strategia sist ...
Sono stati esaminati i rischi di recidiva di ictus e mortalità dopo il primo e ricorrente ictus. Utilizzando i registri sanitari nazionali danesi, sono stati inclusi i pazienti di età maggiore o ugu ...
I microsanguinamenti cerebrali ( CMB ) sono comuni nei pazienti con ictus ischemico acuto e sono associati a un aumentato rischio di emorragia intracerebrale ( ICH ) dopo trombolisi endovenosa. Non ...
È stato determinato il rischio di ictus e morte entro 30 giorni dall'ictus nei sopravvissuti al cancro rinofaringeo ( NPC ). È stato condotto uno studio di coorte basato sulla popolazione di pazient ...
Gli studi genetici sull'uomo supportano un ruolo chiave dell'interleuchina-6 ( IL-6 ) nella patogenesi dell'ictus ischemico. Tuttavia, ci sono solo dati limitati da studi osservazionali che hanno es ...
La pressione arteriosa sistolica ottimale dopo trombectomia endovascolare per ictus ischemico acuto non è ben definita. Sono state confrontate la sicurezza e l'efficacia del trattamento per l'abbass ...
L'effetto delle crisi epilettiche di nuova insorgenza nei giovani sopravvissuti a ictus sul successivo sviluppo della demenza non è ben definito. È stata valutata l'associazione tra nuova insorgenza ...
Gli effetti e i rischi della trombectomia endovascolare da 6 a 24 ore dopo l'insorgenza dell'ictus dovuto all'occlusione dell'arteria basilare non sono stati ampiamente studiati. In uno studio cond ...
Una relazione causale tra l'uso di statine a lungo termine e il rischio di emorragia intracerebrale ( ICH ) rimane non ben definita. È stata studiata l'associazione con l'uso di statine prima del ri ...
Le linee guida raccomandano i farmaci antitrombotici come prevenzione secondaria per i pazienti con ictus ischemico o attacco ischemico transitorio ( TIA ) in giovane età, sulla base dei risultati di ...
Le attuali lineeguida raccomandano l'uso della trombectomia meccanica ( MT ) più trombolisi per via endovenosa ( nota anche come terapia ponte; BT ) per i pazienti con ictus con occlusione dei grandi ...
La gestione ottimale dei pazienti con stenosi carotidea grave asintomatica è incerta, a causa dei progressi nell'assistenza medica e della mancanza di dati contemporanei che confrontino il trattamento ...
Si ritiene che l'ipertrigliceridemia promuova la patologia aterosclerotica, ma il suo ruolo nell'ictus non è stato ben definito. È stato valutato il contributo dell'ipertrigliceridemia al rischio va ...
I pazienti con ictus dovuto a emorragia intracerebrale ( ICH ) spontanea ( non-traumatica ) sono a rischio di emorragia intracerebrale ricorrente, ictus ischemico e altri gravi eventi vascolari. Son ...